![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
Benvenuti nel Blog del Dupo. Qui troverete essenzialmente link e "articoli" su argomenti che mi interessano o mi coinvolgono direttamente. Cerchero' di aggiornarlo ogni qualvolta avro' qualcosa di interessante da scrivere, e cerchero' anche di non far passare un secolo tra un aggiornamento e l'altro. :)
sabato, marzo 26, 2016
martedì, gennaio 05, 2016
Amazon Prime e' una figata!
Svegliarsi una mattina alle 7:30, guardare il telefonino e scoprire che un gioco PS4 che ti piace e' in promozione su Amazon Prime, ordinarlo con un paio di clic, tornare a letto e farsi svegliare alle 10:30 dal corriere Amazon che ti suona alla porta con il gioco in mano non ha prezzo! :-D
lunedì, dicembre 21, 2015
giovedì, novembre 21, 2013
E' arrivato il mio nuovo pc direttamente dalla Germania :D !!!
Ankermann - PC WildCAT GAMER
- Intel Core i7-4770K 4x 3.50GHz
- GeForce GTX 660 OC 2GB
- 16GB RAM DDR3
- Samsung SSD 840 EVO 250 GB
- 2TB Toshiba HDD
venerdì, luglio 19, 2013
Hardware: installare un disco SSD sul vosto iMac late 2011, senza smontare niente!
La risposta e' ovvia e si chiama THUNDERBOLT!!! Una tecnologia finora snobbata da molti produttori, e' ancora costosa ed infatti in giro si trovano offerte di soluzione complete a prezzi non proprio convenienti. Per fare un esempio, un hard disk esterno SSD da 250GB con cavo Thunderbolt incluso arriva a costare anche 350-400€ (il solo case vuoto puo costarvi anche 200 euro)
Ho quindi deciso per la soluzione "fai da te" e mi sono cercato ogni pezzo online al miglior prezzo. Alla fino ho preso:
- 1 SEAGATE STAE126 Thunderbolt Adaptor per 100 euro. (preso all'estero, in italia ve lo fanno pagare anche 200 euro... non si capisce perche'...)
- 1 cavo Thundebolt a 30 euro
- 1 disco SSD Samsung 840 da 250 GB a 150 euro (ottimo rapporto qualità prezzo)
Costo totale: 280 euro (Lo so, non siamo sul super economico, ma al momento non ho trovato di meglio)
Non necessitate di nent'altro, anche perche' la porta Thunderbolt vi autoalimenta il disco.
Siccome questo incremento di prestazioni lo volevo soppratutto utilizzare per i giochi, ho installato windows 8 su quel disco (visto dal sistema come disco 1) , i drivers di bootcamp 5.0 e, sorprendentemente, i driver ATI 13.4 per mobility.
BAM una scheggia!!!! Carico una mappa di planetside 2 in circa 5 secondi! Ahuuuuuuuuuu! ;-)
Unico piccolo difetto di questa soluzione: non posso mettere windows in sleep mode perche' non e' attualmente supportato da Thunderbolt, ma visto la velocità con laquale faccio il boot, ci sta anche un bel chissenefrega!!! :-D
Iscriviti a:
Post (Atom)